Morire nel Mediterraneo

 

dal 1 gennaio    2014        2500   

                         2013          1050

                  2012        409

 

                2011     2160

 

Menù

 

"Ogni faccia è un miracolo. E' unica. Non potrai mai trovare due facce assolutamente identiche. Non hanno importanza bellezza o bruttezza: sono cose relative. Ogni faccia è simbolo della vita, e ogni vita merita rispetto. Nessuno ha diritto di umiliare un'altra persona. Ciascuno ha diritto alla sua dignità. Con il rispetto di ciascuno si rende omaggio alla vita in tutto ciò che ha di bello, di meraviglioso, di diverso e di inatteso. Si dà testimonianza del rispetto per se stessi trattando gli altri con dignità. "

Tahar BenJelloun, 1998



Relizzazione tecnica Emiliano Nieri

07 luglio 2014

Barcone con 350 migranti a Lampedusa, altri 100 lasciati dagli scafisti sulle spiagge di Ragusa
Si cercano i profughi sbarcati nella notte sulla costa meridionale della Sicilia: hanno fatto perdere le proprie tracce. Oltre 2.600 migranti salvati nel fine settimana. Due navi dirette a Trapani
la Repubblica.it, 07-07-14
Un barcone con oltre 350 migranti è arrivato questa mattina, intorno alle 6.15, a Lampedusa. Sull'imbarcazione - un peschereccio in legno, con molta probabilità partito dalla Libia- viaggiavano 209 uomini, 118 donne (tutte molto giovani) e 27 bambini, di nazionalità eritrea e somala, e in buone condizioni di salute.
I migranti, giunti con il barcone fino al Molo Favarolo, saranno ora imbarcati sul traghetto di linea che li porterà ad Agrigento. E intanto nella costa meridionale siciliana sono sbarcati la notte scorsa un centinaio di immigrati che non erano stati avvistati dai mezzi del dispositivo "Mare nostrum". 
Una barca giunta in prossimità della costa vicino Ispica, in provincia di Ragusa, ha abbandonato sulla spiaggia i profughi, tra i quali donne e bambini, e si è poi allontanata facendo perdere le sue tracce. Le forze dell'ordine hanno avviato pattugliamenti lungo il litorale per rintracciare tutti gli immigrati.
Sono oltre 2.600 gli immigrati soccorsi dai mezzi del dispositivo "Mare Nostrum" durante il fine settimana nel Canale di Sicilia. Gli ultimi interventi sono di questa mattina e hanno impegnato la corvetta "Fenice" e la nave "Etna" e alcune motovedette della Guardia costiera.
La "Fenice", che aveva a bordo già 447 profughi, ne ha recuperati altri 161, tra i quali 6 minori, e si è poi diretta verso il porto di Trapani. Qui è destinata anche la motovedetta CP 906 che ha imbarcato 122 persone. La rifornitrice "Etna", che aveva già accolto 880 immigrati,  ne ha poi raggiunti altri altri 200 immigrati, mentre la motovedetta CP 319 ha intercettato all'imboccatura del porto di Lampedusa un'imbarcazione con circa 354 immigrati.
 
 
 
Migranti, la strada buona dell’Italia
Coloro che sfidano la morte e arrivano da noi non sono clandestini ma persone che hanno bisogno di protezione
l'Unità, 07-07-14
Livia Turco
CON L'OPERAZIONE MARE NOSTRUM E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ACCOGLIENZA CHE STA FACENDO il governo, l'Italia finalmente sta gestendo il dramma degli arrivi e dei morti in mare con la consapevolezza che non siamo di fronte ad una emergenza ma ad un fenomeno di lungo periodo, strutturale e chiama per nome coloro che sfidando la morte arrivano da noi: non sono clandestini ma persone che fuggono dalle guerre, dai conflitti, dalle carestie e dunque bisognosi di protezione internazionale.
Questo flusso è destinato a durare e l'Italia al pari degli altri Paesi europei, deve essere attrezzata a gestire politiche di accoglienza e di integrazione. Come è stato scritto da più parti, deve fare i compiti a casa per avere l'autorevolezza di imporre una svolta europea. Che è ormai improcrastinabile per l'Europa stessa e non solo per l'Italia. Il ritardo che dobbiamo recuperare è il frutto di quelle dissennate politiche del centrodestra basate sul facile slogan: no all'immigrazione, sono tutti clandestini. Tali politiche e tale retorica, che ha coinvolto il sentimento profondo degli italiani, hanno paralizzato il nostro Paese dentro la spirale: spiazzati dagli eventi e costretti a rincorrere l'emergenza, costretti a stanziare risorse ingenti per l'accoglienza. Facendo un grave danno al nostro Paese che si sentiva in balia di presunte invasioni e si è trovato ,anche a causa di quella retorica sbagliata a gestire da solo i problemi.
Aver confuso immigrazione economica e richiedenti asilo ha creato danni enormi. Ora finalmente ci si è incamminati sulla buona strada. Bisogna proseguire e gestire tutta la politica dell'immigrazione con un ottica di lungo periodo. Bisogna rispondere ad interrogativi cruciali e molto concreti: come cambierà l'immigrazione nei prossimi anni sul piano internazionale? Quale sarà nei prossimi anni la dinamica dei flussi migratori? Quale rapporto tra l'immigrazione, la crisi economica attuale ed il rilancio della crescita e dello sviluppo in Europa? Come costruire il motto europeo della «Unità nella diversità»? Cosa significa questo per l'Italia? Quale società, quale nazione dobbiamo costruire nel nuovo millennio? Bisogna partire dalla consapevolezza che l'immigrazione non è un segmento della società ma un «fattore», un «agente» del cambiamento. È un «determinante» della crescita, dello sviluppo e della coesione sociale. L'Europa per uscire dalla crisi ha bisogno di investire sul capitale umano, sulla promozione della mobilità delle persone, sulla costruzione di legami, contatti, scambi economici, sociali e culturali con i Paesi del Mediterraneo e dell'Europa Orientale.
La promozione della mobilità delle persone e la valorizzazione del capitale umano dovrebbe essere la cifra peculiare del suo modello di sviluppo. Per questo e non solo per la sua composizione demografica avrà bisogno dell'immigrazione. Pertanto l'innovazione da costruire dal punto di vista del suo modello sociale è come rendere praticabile la mobilità delle persone. Bisogna inventare politiche di welfare che garantiscano la portabilità dei diritti, a partire da quelli pensionistici, proteggano dalla caduta nella povertà. Bisogna facilitare la libera circolazione dei lavoratori immigrati lungoresidenti nello spazio europeo. Definire quote di ingresso a livello europeo, promuovere parternariati per la mobilità delle persone. Bisogna definire politiche di ingresso per lavoro mirate e differenziate, come l'ingresso per ricerca di lavoro, sponsor collettivi includendo anche le università' per incentivare l'ingresso di studenti stranieri.
Politiche attive del lavoro che puntino alla qualificazione e valorizzazione anche dei lavori svolti dai migranti, come il lavoro di cura. Vi è poi il tema cruciale «quale convivenza, quale nazione, quale società europea vogliamo essere ». Credo sia necessario che su questo si apra finalmente un dibattito pubblico.
Non basta accontentarsi della situazione di fatto in cui ci troviamo che vede prevalere un modello di integrazione basato sullo stare gli uni accanto agli altri senza distrurbarsi ma senza fare la fatica del conoscersi e riconoscersi. Bisogna definire un orizzonte comune e condiviso di valori, avere obbiettivi comuni di crescita e sviluppo del nostro Paese, bisogna costruire relazioni positive tra italiani ed immigrati.
Insomma, bisogna costruire il motto europeo dell'unità nella diversità. Torna allora cruciale la questione della partecipazione politica dei migranti. Per sollecitare e rendere concreto l 'esercizio della responsabilità verso il Paese che li ospita. Cittadinanza per i figli dei migranti nati in Italia, diritto di voto e partecipazione politica: sono battaglie che il Pd deve rilanciare e condurre con determinazione.
 
 
 
Emergenza immigrati a Milano: accolti finora oltre 13mila profughi. Il Comune: Roma ci aiuti
Il sole 24ore.it, 07-07-14
Silvia Sperandio
Alim è un cittadino siriano di 52 anni, imprenditore del settore conciario, malato di tumore: ha lasciato la Siria insieme ai suoi figli per richiedere asilo politico in Germania, dove ha già inviato la sua documentazione medica. Alim racconta che a Damasco il suo quartiere è stato distrutto dalle milizie ribelli siriane. Delle case sono rimasti soltanto i resti carbonizzati, e due famiglie che non volevano andarsene sono state uccise, compresi i figli di 12 anni. Alim è fuggito prima in Libano, dove ancora risiedono la moglie e le figlie in attesa del ricongiungimento, poi è sbarcato sulle coste siciliane: e da lì ha preso un treno per il nord Italia. A Milano è rimasto solo qualche giorno, lo stretto necessario per riprendere le forze: oggi è partito per la Germania insieme ai suoi figli.
Secondo i dati del Comune, sono circa 11mila i siriani transitati da Milano da settembre 2013, in costante escalation da maggio. E non ci sono solo i profughi dalla Siria. L'ultimo allarme riguarda i cittadini provenienti dall'Eritrea, dal Corno d'Africa e da altre zone senza pace del continente africano. «Nell'ultimo mese e mezzo sono stati accolti quasi 2.400 eritrei - spiega Pier Francesco Majorino, assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano -: una nuova emergenza umanitaria, questa, che si unisce ai 10.600 siriani transitati dallo scorso settembre».
I profughi eritrei, per la maggior parte giovani adulti, hanno iniziato a stazionare nella zona di Porta Venezia a ridosso del quartiere eritreo e lì sono stati avvicinati dagli operatori del Comune con l'offerta di un posto letto e assistenza nelle strutture di accoglienza.
Lunghi giorni e lunghe notti anche per i milanesi abitanti del quartiere. Contro i bivacchi e contro il disagio creato da persone ammassate per strada senza servizi igienici, si è costituito un comitato degli abitanti del quartiere: disposto a dare battaglia pur di poter tornare alla normalità.
Storie di ordinaria emergenza, invece, per chi vede scorrere in città questo flusso crescente di facce africane. Avvicinare i migranti non è sempre facile, spiegano i volontari. Soprattutto gli eritrei, perché hanno paura di tutto e scappano via appena vedono avvicinarsi persone in divisa, dai vigili alla polizia locale... Invece con i siriani è diverso: spesso si tratta di famiglie che hanno un background culturale simile al nostro, molti hanno studiato o sono professionisti... Anche loro arrivano in Italia perché scappano dalla guerra e vogliono ricongiungersi ai loro famigliari. Molti, però, finiscono preda di pasteur (traghettatori) senza scrupoli che in cambio di cospicue somme di denaro promettono di portarli altrove. Perché una cosa è certa: dall'Italia queste persone se ne vogliono andare, l'Italia, dicono, non è un Paese sicuro. 
 
 
 
Mare Nostrum e campi profughi in Libia - L’ipocrisia dell’Italia e dell’Europa sulla vita dei migranti
Impedire le partenze. Lasciar morire i profughi sull’altra sponda del mediterraneo: per i governi l’importante è non vedere
Melting Pot Europa, 07-07-14
Cerchiamo di mettere innanzitutto un po’ di ordine, partendo dal presupposto che è un’operazione tanto difficile quanto necessaria.
La impongono da ultimo le decine di persone morte asfissiate pochi giorni fa dai gas del motore di una delle tantissime barche che continuano a partire dalle coste libiche verso l’Europa.
Bisogna sforzarsi di ragionare, al di là di ogni strumentalizzazione ed emotività, innanzitutto per loro e per tutte le altre migliaia di bambini, di donne e di uomini che non ce l’hanno fatta, per quelle che ancora proveranno a farcela, ma anche per quelle che sono arrivate fino a noi e vagano lontanissime dall’aver portato a termine qualunque progetto che, come ciascuno vorrebbe per sé e per coloro che ama, possa dare significato e dignità all’esistenza umana.
E poi bisogna farlo per noi stessi, sempre più in balia delle quotidiane esternazioni di chi usa il fenomeno delle migrazioni per costruire o rafforzare carriere politiche, per resuscitare partiti che senza la xenofobia e l’allarmismo non avrebbero altri discorsi su cui basare la propria legittimazione, per portare avanti accordi di ben altra natura da quella dichiaratamente “umanitaria”, che stanno riscrivendo le relazioni dell’area euro-mediterranea, ma non solo.
Il momento in cui quasi ogni cosa è cambiata è stato certamente quel 3 ottobre del 2013 dal cui anniversario ci separano ormai pochi mesi che rischiano di caricarsi di tantissime altre morti.
Un naufragio, quello del 3 ottobre, che si è sommato ai tantissimi altri in cui hanno perso la vita più di 20.000 persone negli ultimi vent’anni nel Mediterraneo, ma che ha consegnato troppo vicino a noi, proprio di fronte alle coste della piccola Lampedusa 366 corpi, soprattutto di donne e di bambini. Immagini di sterminate file di sacchi neri per cadaveri adagiati sulle banchine del porto, e poi di file altrettanto sterminate di bare, marroni e bianche. Immagini che il mondo è rimasto a guardare, in silenzio, per alcuni giorni. Un silenzio che si sarebbe sperato fosse gravido, finalmente, dei germi di una nuova riflessione politica, nel senso più alto del termine, e onesta rispetto al movimento nel mondo di milioni di persone in fuga da guerre e violenze, o semplicemente in cerca di un luogo in cui costruire una vita possibile.
Rotto il silenzio, Mare Nostrum ha iniziato ad operare e Lampedusa e il suo “spettacolo della frontiera” costruito e strumentalizzato per decenni come laboratorio dell’accoglienza emergenziale, ma anche e soprattutto delle politiche più repressive di detenzione, clandestinizzazione e deportazione , sono d’improvviso scomparsi da tutte le rotte migratorie.
Mare Nostrum è l’iniziativa che più di tutte, nell’ultimo periodo, ha rinnovato il nesso pericolosissimo tra l’ambito “umanitario” e quello “militare” che, definitivamente sancito con le guerre occidentali dei primi anni Duemila proclamate in nome della tutela dei diritti umani, innerva ormai ogni aspetto della gestione delle migrazioni.
Il primo scopo dichiarato dell’operazione è il salvataggio della vita umana in mare. E su questo non è possibile dire che la missione abbia fallito in toto senza rischiare di dare manforte alle retoriche criminali di personaggi come Matteo Salvini che si oppongono alla situazione attuale permettendosi senza vergogna di auspicare un ritorno ai “tempi d’oro” dei respingimenti in mare condotti dalla marina militare italiana verso la Libia. Respingimenti illegali che hanno mandato verso morte, stupri e torture migliaia di persone e per i quali l’Italia è stata condannata dalla Corte di Strasburgo nel 2012.
Troppo da dire ci sarebbe rispetto alle colpe di chi consapevolmente, da troppi anni, istiga all’odio sfruttando la paura, mentendo spudoratamente, travisando in cattiva coscienza gli eventi, rafforzando, in un processo irreversibile almeno a breve termine, quei pregiudizi che, come diceva Bobbio, sono socialmente i più pericolosi in quanto resistono ad ogni confutazione oggettiva, perché troppo rispondono e troppo si attagliano ai peggiori istinti umani.
Ed è questa l’unica prospettiva possibile da cui leggere le critiche mosse a Mare Nostrum dai partiti di destra italiani.
Detto questo, però, occorre affermare con la stessa forza con la quale si prendono le distanze da chi polemizza strumentalmente, che Mare Nostrum non rappresenta in nulla una soluzione, perché non ha alle spalle alcuna visione politica innovativa, perché si inserisce in un sistema costruito su priorità vecchie e non condivisibili perché del tutto diverse da quelle dei diritti e della pace.
Non sono i 9 milioni di euro al mese impiegati nell’operazione che devono suscitare scandalo. Anche perché questi fondi sono coperti in gran parte, al contrario di quel che demagogicamente si dichiara, dai fondi europei per l’asilo e l’immigrazione di cui l’Italia è il secondo paese Ue a usufruire in termini quantitativi: quasi 500 milioni di euro per il periodo tra il 2007 e il 2013 (e sarebbe opportuno indagare su come questi fondi siano stati spesi prima dell’avvio dell’operazione Mare Nostrum) e una cifra molto simile prevista per il periodo 2014-2020.
I costi di Mare Nostrum, inoltre, cosa che non si sente dire spesso, appaiono coperti per 90 milioni dal Fondo rimpatri e per 70 milioni dalle entrate Inps relative alle regolarizzazioni dei migranti in Italia.
Senza deresponsabilizzare l’Europa, è anche a queste cifre che si deve guardare per spiegare l’indifferenza dimostrata dalle istituzioni Ue al “batter cassa” italiano degli ultimi tempi, unitamente ad altri numeri, quelli relativi alle reali presenze dei rifugiati nei paesi europei, che vede ancora l’Italia al quattordicesimo posto, mentre un paese come la Germania ne ospita un numero 10 volte maggiore di profughi senza per questo urlare al collasso di ogni accoglienza possibile.
In Italia, invece, il raddoppiarsi del numero di migranti arrivati dal mare nei primi sei mesi del 2014, e la nuova modalità dei loro arrivi in grandi gruppi a bordo delle navi della marina militare, ha portato a un caos nella gestione dell’accoglienza senza precedenti. Da un lato, migliaia di cittadini e cittadine si sono mobilitate offrendo risorse e assistenza, a dimostrare che questo paese è ancora almeno in parte salvo dalle infiltrazioni dell’indifferenza o del razzismo. Dall’altro, la mancanza di un piano razionale di gestione ha portato al proliferare di centri di accoglienza straordinaria senza adeguate misure di controllo, e soprattutto all’ammassarsi in condizioni precarissime di migliaia di persone presso stabili utilizzati nell’”emergenza”, come tendopoli o palazzetti dello sport, all’uscita dei quali passeur e approfittatori di ogni tipo hanno dato vita a innumerevoli truffe ai danni dei profughi e a veri e propri “canali umanitari a pagamento” che portano oltre confine chi riesce a farsi mandare i soldi dalle famiglie (operazione che richiede una mediazione nel caso non si posseggano documenti) o ha portato qualche riserva economica con sé, pagando lucratori improvvisati o reti più o meno organizzate.
Questa realtà è stata denunciata concretamente dal No Borders Train partito da Milano alla volta della Svizzera, lo scorso 21 giugno, l’unica iniziativa che, insieme alla “Marcia per la libertà di migranti e rifugiati”, ha avuto il coraggio di praticare apertamente l’abbattimento dei confini europei per i richiedenti asilo politico.
Inutile dire che un sistema di accoglienza razionale e organizzato aiuterebbe anche le economie locali dei territori che accolgono, visto che, cosa che le retoriche leghiste mai dicono, i soldi stanziati pro-capite per ogni migrante, non vengono direttamente intascati dai profughi ma finiscono in servizi erogati da enti e associazioni italiane.
Ma a dover suscitare scandalo, dovrebbero essere soprattutto gli stessi presupposti su cui si fonda Mare Nostrum: ovvero il fatto di continuare a dare per scontato che decine di migliaia di persone in fuga da guerre e crisi politiche debbano continuare ad attraversare i deserti e poi raggiungere la Libia per cercare di salvarsi la vita, e vengano qui detenute, stuprate, umiliate, spesso uccise. E se sopravvissute, messe poi nelle mani delle reti di traffico internazionale che usano i loro corpi come carne da macello che però vale a peso d’oro: una volta saliti sulle barche, che arrivino vivi o morti importa poco.
E che il presupposto implicito continui a rimanere quello dei “viaggi della speranza” che cinicamente fanno una selezione ab origine dei profughi che raggiungono l’Europa, lo dicono più di ogni altra cosa le ripetute dichiarazioni del governo italiano rispetto all’auspicio dell’apertura di campi in Libia a egida Onu/Ue per accogliere i richiedenti asilo; dichiarazioni che si propongono ipocritamente di apparire polemiche rispetto alle politiche dell’Unione e europea, mentre non fanno altro che rinfocolare un vecchio sogno dei paesi del vecchio continente, formalizzato per la prima volta dalle proposte britanniche al Consiglio europeo del 2003: quello dell’esternalizzazione dell’asilo nei paesi di transito.
Questo tipo di approccio spudorato è lo stesso che permette da decenni di continuare a fare accordi con le peggiori dittature del mondo, di invitare le autorità eritree ai funerali dei profughi fuggiti dalla loro stessa oppressione, di vendere armi che alimentano quei conflitti dai cui profughi poi ci si vorrebbe “difendere”.
La storia delle relazioni tra Italia e Libia è in questo senso emblematica, e non è una storia che si interrompe con la fine dei pittoreschi incontri sotto la tenda del colonnello Gheddafi, cui hanno allegramente partecipato rappresentanti dei governi italiani di ogni colore: è una storia che è continuata e si è rafforzata con atti formali come quello dell’Accordo di cooperazione bilaterale tra Italia e Libia nel settore della Difesa, firmato a Roma il 28 maggio 2012, il cui principale obiettivo è l’addestramento delle forze armate libiche da parte di quelle italiane. Questo accordo ha garantito una nuova presenza italiana in Libia attraverso l’operazione “Cyrene” che nel solo trimestre ottobre-dicembre del 2013 è costata all’Italia oltre 5 milioni. Ma di questi soldi, al contrario di quelli direttamente impiegati da Mare Nostrum, nessuno parla.
Che questo sia l’approccio di Mare Nostrum lo dimostra il già esistente e strettissimo livello di cooperazione con la Libia che la stessa operazione presuppone. La presenza di autorità libiche a bordo delle navi, ad esempio, è stata definitivamente accertata; come apertamente dichiarata è la relazione esistente tra le attività di Mare Nostrum e quelle di Eubam, missione militare di controllo dei confini interni della Libia anche con lo scopo di allertare preventivamente le autorità (se così si può chiamarle) libiche rispetto al transito di migranti verso il loro paese. Mare Nostrum ed Eubam utilizzano gli stessi droni, gli aerei a pilotaggio remoto, partiti dalle stesse basi militari italiane, all’interno di un programma di militarizzazione del Mediterraneo, Sicilia in testa.
Come scrive Antonio Mazzeo:
“Che siano gli aerei senza pilota la nuova frontiera tecnologica per le guerre ai migranti e alle migrazioni lanciate dalle forze armate italiane e libiche lo prova l’ultimo “accordo tecnico” di cooperazione bilaterale sottoscritto a Roma il 28 novembre 2013 dai ministri della difesa Mario Mauro e Abdullah Al-Thinni. Il memorandum autorizza l’impiego di mezzi aerei italiani a pilotaggio remoto in missioni a supporto delle autorità libiche per le “attività di controllo” del confine sud del Paese. Si tratta dei droni Predator del 32° Stormo dell’Aeronautica militare di Amendola (Fg), rischierati in Sicilia a Sigonella e Trapani-Birgi nell’ambito dell’operazione “Mare Nostrum” di controllo e vigilanza del Mediterraneo. Grazie ai Predator, gli automezzi dei migranti saranno intercettati quanto attraversano il Sahara e i militari libici potranno intervenire tempestivamente per detenerli o deportarli prima che essi possano raggiungere le città costiere”
In tal modo si usa lo spauracchio del governo delle migrazioni, e tristemente anche l’obiettivo di salvare vite umane, per dare nuova legittimità anche a mostruose operazioni di speculazione bellica che preludono a nuove guerre e a nuovi esodi. Un caso per tutti è quello del MUOS, il sistema di antenne satellitari statunitensi che ha per di più prodotto la devastazione ambientale e compromesso la salute degli abitanti del piccolo paese siciliano di Niscemi, dove è stato eretto, col beneplacito delle istituzioni politiche regionali e nazionali che hanno ignorato le resistenze democratiche espresse dal territorio.
Ma tornando alle proposte di esternalizzazione delle procedure di asilo in Libia, che pretendono che in quel paese sia possibile “smistare” i “veri” profughi dai “falsi” richiedenti asilo nel rispetto dei diritti umani di tutti, basti leggere il dossier prodotto da Amnesty International nel 2012 e intitolato “Sos Europe” che valutava l’impatto sui diritti umani dell’esternalizzazione del controllo delle migrazioni già in parte avvenuta, come abbiamo accennato, dall’Europa alla Libia, anche e soprattutto grazie al ruolo dell’Italia.
Amnesty denuncia con fermezza la segretezza delle reali relazioni tra i due paesi, e il fatto che l’opinione pubblica non sia mai messa al corrente delle misure realmente messe in opera.
E dal 2012 ad oggi la situazione libica non ha fatto che peggiorare in termini di stabilità politica e rispetto dei diritti umani, come dimostra la recente uccisione dell’avvocata e attivista Salwa Abugaigis.
Dire di avere come obiettivo quello di salvare vite umane e poi proporre di esternalizzare qualunque forma di “selezione” dei profughi nella Libia contemporanea è semplicemente una contraddizione in termini che non può certo sfuggire al Presidente Renzi.
Sono altre le proposte che nel suo semestre di presidenza europea potrebbe portare a Bruxelles.
Proposte come quelle sostanziate dai principi della Carta di Lampedusa, reazione dal basso e di segno del tutto opposto a quella istituzionale dopo il naufragio del 3 Ottobre, o come quelle portate avanti dalla già citata marcia dei rifugiati su Bruxelles per contestare l’ultimo Consiglio europeo che, sulle migrazioni e sull’asilo, si è ancora una volta limitato a riproporre le ricette di rafforzamento militare dei confini, attraverso l’aumento delle risorse per Frontex, senza intaccare in nulla una logica che risulta evidentemente ancora troppo conveniente.
Proprio quest’ultimo vertice rivela definitivamente l’ipocrisia profonda degli inchini dinanzi alle bare e delle lacrime versate dopo la strage dell’isola dei Conigli, riaffermando la mancanza di volontà rispetto ad ogni cambiamento di rotta da parte dei governi europei, indisponibili a cedere sul terreno della gestione del confine.
Perché se le migrazioni sono un fenomeno epocale e non emergenziale, che origina da una gestione politica economica e militare a livello globale, che produce movimenti inarrestabili, con più di 50 milioni di rifugiati nel pianeta, la cui possibilità di vita è una responsabilità per tutti e per ciascuno, e non un gravoso carico da rimpallare, questa sfida segna indelebilmente il nostro tempo, la nostra vita ed il nostro futuro.
La crisi siriana, il conflitto tra Israele e Palestina, il nuovo “califfato” in Iraq, la dittatura eritrea, la guerra in Mali, il conflitto civile in Somalia, gli attentati in Kenia, si inseriscono all’interno di un lunghissimo elenco che rischia solo di allungarsi. Chi fugge da queste situazioni pratica nei fatti i propri diritti e le proprie libertà, e arriva coerentemente alle porte di un ‘Europa che su questi diritti e su queste libertà dice di fondare la propria identità.
È inevitabile, ad oggi, che l’approccio alle migrazioni diventi un emblematico terreno di conflitto e di lotte che abbiamo bisogno di portare avanti fino in fondo, riaffermando innanzitutto il diritto di restare anche nel proprio paese, quando è questo il desiderio delle persone, e quindi di non subire guerre e bombardamenti, delocalizzazioni che devastano le economie locali, cambiamenti climatici che portano l’esodo come unica forma di sopravvivenza; riaffermando la libertà di movimento non dei capitali economici e finanziari, ma degli esseri umani tutti, senza alcuna distinzione fondata sull’origine nazionale, anche e soprattutto perché questa sfida implica di ribaltare l’agenda di priorità nazionali e internazionali della politica contemporanea, e ciò significa cambiare il segno a questa Europa degli accordi solo economici, finanziari, industriali e militari che sempre includono clausole migratorie e usano i corpi dei migranti come pretesto o come moneta di scambio nel riassetto geopolitico delle influenze e dei poteri. Nessun commissario Ue su immigrazione e mobilità servirà mai a nulla, così come nessuna revisione delle politiche di austerity potrà bastare, se non si ricostruiscono del tutto le fondamenta della visione europea, tanto più oggi di fronte all’avanzare degli euroscetticismi costruiti sui nazionalismi, se non sui veri e propri nazismi, che trovano sempre più spazio in tutta Europa.
Non vi è altro modo di uscire da questo corto circuito dell’Europa costruito sui suoi confini se non l’apertura di percorsi di arrivo garantito per i profughi a partire dal luogo più vicino possibile alle zone di conflitto, senza presupporre alcuna esternalizzazione dell’asilo e limitando al massimo la pericolosità e la lunghezza delle fughe. Questi percorsi presuppongono, certamente, un sistema di asilo europeo e la sospensione immediata del Regolamento di Dublino, oltre che un adeguamento di tutti gli stati membri agli stessi standard di accoglienza e di rispetto dei diritti, quelli civili, politici e sociali.
E, insieme ai percorsi di arrivo garantito e a un sistema di asilo europeo che rispetti la libertà di scelta e di movimento delle persone e i loro diritti, è indispensabile esigere adesso l’apertura di canali di ingresso legale per tutti i migranti, che a milioni sono sfruttati all’interno di un’economia neoschiavistica in tutta Europa, favorendo anche in questo modo fenomeni di tratta degli esseri umani.
Queste proposte sono talmente razionali da non prevedere costi aggiuntivi, ma semplicemente la riconversione delle spese ad oggi destinate al controllo militare delle frontiere interne ed esterne, agli armamenti e agli addestramenti destinati a questo scopo, all’apparato detentivo dei Centri di identificazione ed espulsione europei, ovunque luoghi costosissimi, disumani, e comprovatamente inutili.
Nonostante questo, o forse proprio per questo, nessuna istituzione le porterà mai avanti.
Più che mai ora è allora necessario invertire i fattori: è dal basso, dalle stanze degli sportelli di supporto legale, dalle strade dove si incontrano vecchie e nuove generazioni di migranti e non, dalle sale d’attesa degli ambulatori popolari, dalle aule delle scuole di italiano, dalle associazioni che producono solidarietà, auto-difesa e mutuo soccorso, dalle pratiche collettive dei movimenti, lì dove nasce e cresce un’Europa diversa, che possiamo pensare di ribaltare l’Europa che oggi conosciamo e le sue politiche di confinamento e di guerra.
 
 
 
Islam. Santanchè: "Ora una legge antiburqa anche in Italia"
La parlamentare di Forza Italia dopo la sentenza della Corte di Strasburgo. “È proprio vero che il tempo è galantuomo”
stranieriinitalia.it, 07-07-14
Roma – 7 luglio 2014 - “È ora che anche il Parlamento italiano riprenda la proposta di legge che presentammo anni fa per vietare anche in Italia il velo integrale e la approvi in tempi rapidissimi”.
Daniela Santanchè torna a chiedere una legge anti-burqa. Soprattutto ora che la Corte di Strasburgo ha sancito che vietare il vello integrale nei luoghi pubblici “non viola la libertà di religione nè quello al rispetto della vita privata nè la Convenzione europea dei diritti dell'uomo”.
“È proprio vero – aggiunge la deputata di Forza Italia - che il tempo è galantuomo. Anni fa fui la prima a porre nell'agenda politica italiana la questione sull'uso del burqa e a denunciare la mancata applicazione della legge n.155 vigente nel nostro paese. Sostenni il governo francese nel 2009 quando con coraggio vietò l'uso del burqa e del niqab nel paese”.
Lo scorso dicembre, Santanchè è stata condannata dal Tribunale di Milano a quattro giorni di arresto e a 1100 euro di ammenda per aver organizzato una manifestazione anti velo integrale, 5 anni fa, senza l'autorizzazione della questura. “Ora – chiosa - la grande soddisfazione per la decisione della Corte europea di Strasburgo”.
 
 
 
 
Share/Save/Bookmark
 


 

Perchè Italia-Razzismo 


SPORTELLO LEGALE PER RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO

 

 


 

SOS diritti.
Sportello legale a cura dell'Arci.

Ospiteremo qui, ogni settimana, casi, vertenze, questioni ancora aperte o che hanno trovato una soluzione. Chiunque volesse porre quesiti su singole situazioni o tematiche generali, relative alle norme e alle politiche in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza nonché all'accesso al sistema di welfare locale da parte di stranieri, può farlo scrivendo a: immigrazione@arci.it o telefonando al numero verde 800905570
leggi tutto>

Mappamondo
>Parole
>Numeri

Microfono,
la notizia che non c'è.

leggi tutto>

Nero lavoro nero.
leggi tutto>

Leggi razziali.
leggi tutto>

Extra-
comunicare

leggi tutto>

All'ultimo
stadio

leggi tutto>

L'ombelico-
del mondo

Contatti


Links